Tutti abbiamo sognato questa immagine. È molto comune. Quanti e quali significati ha quest’immagine? Quali considerazioni dobbiamo tenere presenti? Come trarre il massimo vantaggio da questo tipo di sogno?

I sogni non sono mai casuali ma possiedono un preciso scopo che è quello di inviarci delle news, delle informazioni aggiornate sulla nostra condotta esistenziale. L’automobile è un classico dei sogni. Eppure ha una mole assai vasta di significati e simbologie che è bene conoscere.

L’automobile è un mezzo di trasporto con il quale interagiamo in maniera molto stretta. Quando siamo in auto, ci sentiamo protetti e avvolti in un guscio che sembra diventare la nostra seconda casa e per alcuni anche una seconda pelle.

Esiste un livello di coinvolgimento molto alto se ne assumiamo la guida.

Essere un passeggero posteriore è diverso da occupare il posto accanto al guidatore e ancora differente vedersi alla guida.

È evidente che se guidi hai il controllo del mezzo ma se non sei tu che guidi l’auto nel sogno, significa che qualcun altro sta conducendo la tua esistenza.

Questa è già una prima informazione molto importante che puoi trarre dopo un sogno simile.

L’auto è anche uno strumento di libertà, d’indipendenza, di esibizione sociale come status-symbol. Per un uomo l’auto è anche un oggetto sessuale, il prolungamento della sua virilità poiché credono di possederla esattamente come fosse una donna. Chi tiene in maniera maniacale all’auto vive il mezzo di trasporto come una sua propaggine, come se fosse lui.

Esploriamo i principali accostamenti simbolici che è possibile fare con l’automobile:

1) Automobile come metafora del corpo fisico comprensivo delle sue facoltà e funzioni.

  • I fari = capacità di vedere la realtà.
  • Lo sterzo = capacità di controllo e di direzione della propria vita.
  • I freni = paura, eccessiva prudenza. Non riuscire a frenare può essere anche il segnale di una relazione sessuale non positiva che non riesci a eliminare.
  • L’accelleratore = coraggio, voglia di vivere.
  • La carrozzeria = parti del corpo (il tetto è la testa e la mente, gli Gli ammortizzatori sono i legamenti e le articolazioni, ecc.).
  • Le parti elettriche = il sistema nervoso, le emozioni.
  • Il carburante = quantità di energia necessaria per vivere.
  • L’olio motore = l’olio è come il sangue se lo vedi fuori dai suoi circuiti in un mezzo, vuol dire che esiste una perdita da qualche parte. L’olio ti evidenzia che stai subendo una sottrazione energetica che alla fine causerà il fermo di te stesso (il motore), gripperai. Si può riferire a un danno economico finanziario o a un problema di salute.
  • Gli pneumatici = aderenza alla realtà, capacità di stare in equilibrio. Molti vivono una vita che non è la loro e quindi non aderiscono al loro Progetto di natura, ALLA LORO VITA. In questo caso si rischia di “andare fuori strada” di non tenere la propria vita in CARREGGIATA perché sbandiamo con l’auto.

2) Le principali condizioni dell’automobile.

  • Auto molto vecchia consumata dal tempo = efficienza psico-fisica malmessa, scarsa fiducia nelle proprie capacità, poca voglia di vivere e desiderio di lasciarsi andare.
  • Auto incidentata, acciaccata, rigata, vetri rotti, gomme tagliate, sfregi, scritte con vernice sui vetri e sulla carrozzeria = esiste un’intenzionalità che rema contro di te, rappresenta un impedimento alla tua realizzazione, qualcuno vuole fermarti.
  • Auto in panne, ferma = la tua vita in questo momento è bloccata, non stai evolvendo.
  • Auto che non parte o che si ferma = situazione che ti sta minando nel profondo. Va cercata subito la causa e nel sogno la troverai sicuramente.
  • Auto percepita come troppo piccola = è il momento di pensare a crescere altrimenti sopraggiungerà il senso di frustrazione.
  • Auto percepita troppo grande = paura del futuro e di vincere, nikefobia (paura della vittoria). Non sentirsi adeguato o degno di essere di più.
  • Auto percepita come sporca = va fatta una pulizia nei propri obiettivi e nei rapporti che abbiamo intessuto.
  • Auto percepita come di lusso = presenza di desideri inutili e voluttuari, non coerenti col proprio progetto di natura.

3) Dove si trova l’automobile?

  • Al parcheggio = la tua vita è ferma perché lo hai deciso tu. Tu hai smesso di avanzare nella tua esistenza e questo non va bene.
  • Non ricordarsi dove hai lasciato l’auto, non trovarla = hai perso la tua vita, la tua identità, non ricordi più chi sei e che cosa devi fare. Esiste una situazione che stai vivendo molto pesante della cui pericolosità non ti sei ancora reso pienamente conto. Ci stai rimettendo quello che di più prezioso al mondo possiedi: te stesso.
  • Vedere la propria auto sfrecciare con alla guida un’altra persona = non accorgersi che la propria vita è gestita da un’altra persona.
  • Auto sequestrata oppure con le ganasce alle ruote = situazione di stallo totale, imposta o da una persona molto intima o da una situazione che non avresti mai immaginato essere così brutta. Comunque sia causata da un proprio errore.

4) Come procede l’automobile?

  • Auto che procede molto veloce = se l’autovettura sta nella carreggiata senza sbandare, vuol dire che la tua vita sta andando a gonfie vele. Correre non è certo un male. Tutti noi passiamo dei periodi in cui dobbiamo andare molto veloci e altri più tranquilli. Cmq un sogno come questo è un buon segno.
  • Guidare al buio = stato di confusione e di incapacità di orizzontarsi nella vita. Equivale a essere ciechi e pretendere di guidare.
  • Guidare in stato di ebbrezza o sotto sostanze stupefacenti = non accorgersi di essere in uno stato alterato di coscienza indotto da persone o situazioni a noi vicine.
  • Guidare molto lentamente = timore, circospezione, insicurezza, paura degli imprevisti.
  • Auto che procede senza guidatore con te sopra = chi sta gestendo la tua vita? Certamente non te ne sei accorto…
  • Incidente stradale di grandi dimensioni = desiderio latente di morire da porre in atto appena sia socialmente possibile. Quindi non un suicidio dichiarato ma una morte per malattia, da una disgrazia o causata da una diversa componente. Si può scoprire il “mandante” o nella persona che guida, o che sta all’interno dell’auto, oppure chi è investito o chi conduce l’auto con cui collidiamo.
  • Auto che va indietro = regressione esistenziale, allontanamento dagli obiettivi proposti.
  • Auto che vola = le autovetture non sono fatte per volare. Se il sogno è sporadico, non ha molta importanza. Se invece è ripetuto, segnala uno stato d’insicurezza e di falsa soddisfazione che poi si rivelerà in tutta la sua drammaticità.

Nei sogni è molto importante osservare la sceneggiatura.

Se siamo alla guida di un’auto da dove partiamo e dove stiamo andando?

Raggiungiamo la mèta?

Chi è con te nell’abitacolo?

Di che cosa stiamo parlando, quali argomenti tocchiamo?

Dove arriviamo che tipo di luoghi sono? Deserti, affollati, mare, montagna, città?

È bene anche ricordarsi le emozioni che abbiamo provato durante il sogno.

E adesso un po’ di pratica con dei sogni reali fatti da persone concrete con le quali ho interagito negli anni.

1) IL SOGNO

«Mi trovo alla guida di un’auto molto veloce, probabilmente una grossa Audi, in un viale cittadino. Sono tranquillo, disteso e attento alla guida. Mi accorgo che l’auto è al massimo della velocità. Vedo in lontananza che alcune automobili si stanno immettendo e occupano una parte della strada. Appoggio il piede sul pedale del freno ma sento che la macchina “NON VUOLE FRENARE” e mi dice che “NON DEVO AVER PAURA DI FARE DEGLI INCIDENTI”. Io provo proprio questa sensazione cioè sono certo che ce la faccio. Infatti, la macchina al momento opportuno decelera quel tanto che basta per permettermi di evitare l’ostacolo, e passo indenne, senza paura ed emozione alcuna».

2) L’INTERPRETAZIONE

L’automobile è un mezzo utile all’essere umano. Identifica il modo in cui ci stiamo comportando nella vita, il tipo di rapporti che abbiamo con le persone che ci circondano, e i risultati che otteniamo. Alcune volte può indicare anche parti del corpo.

Il soggetto è solo alla guida e questo denota che nella sua esistenza comanda solo lui, non esistono interferenze di altre persone. L’auto è veloce e sta andando al massimo, questo ci racconta che la persona sa come muoversi al meglio, è padrone della propria esistenza e possiede il coraggio necessario per sfruttare se stesso al meglio.

Si rende conto che sta andando al massimo e quando vede l’approssimarsi di un possibile ostacolo, cerca il pedale del freno. La macchina però reagisce con un’esortazione. Questa persona è in procinto di fare molti cambiamenti nella propria vita, per questo motivo è molto attento alla guida e ai propri limiti (la velocità massima dell’auto), vede da lontano un ostacolo, in altre parole pre-vede un eventuale possibile problema, ma la stessa auto non risponde assecondando la frenata ma lo incita a non temere. Infatti, la macchina decelera quanto basta per compiere la manovra al meglio.

Il soggetto resta tranquillo, quindi ha il controllo delle proprie emozioni e del proprio agire. Soprattutto è in connessione con la parte più profonda di se stesso che lo invita a osare senza paura.

L’unica nota sulla quale riflettere è che siamo in città. È vero che un bravo pilota non ha problemi a correre in città ma forse non c’è bisogno di tirare così tanto sempre, per quanto ne sia comunque capace.

Del resto è la stessa auto che gli dice di non aver paura e che si oppone al suo tentativo di frenata, tentativo che una volta non riuscito non allarma per niente il guidatore, segno evidente che poteva veramente non frenare.

Ne aveva facoltà e abilità.

3) CONCLUSIONE

Sogno molto positivo, sta andando tutto molto bene, l’auto importante e veloce testimonia l’indiscusso valore del soggetto.

Ciò che è da apprezzare è la serenità e la tranquillità che il guidatore mantiene inalterata per tutto il sogno, cioè è capace di controllare la propria esistenza e ne ha il coraggio lucido e determinato.

Un consiglio. Alcuni risultati si possono comunque raggiungere anche senza dare sempre il massimo.

Maurizio Fani

Share This