Sognare di volare è capitato praticamente a quasi tutti.

Si tratta di un sogno molto frequente e spesso si tramuta in ricorrente, cioè capita di sognare di volare molte volte in un arco abbastanza ristretto di tempo.

Purtroppo l’interpretazione che ne viene data è molte volte approssimativa e ricalca definizioni copiate e ricopiate mille volte, fino allo scadere in affermazioni ridicole e slegate da ogni realtà clinica degna di tale appellativo.

Lo scopo dei miei scritti è solo quello di mostrarti il migliore uso possibile dei sogni, maturato in oltre trentacinque anni di esperienza, fino a fartelo comprendere e utilizzare come strumenti per la tua vita di tutti i giorni, per le decisioni che ti troverai ad affrontare continuamente, per la tua crescita ed evoluzione. Analizziamo prima la simbologia del volare. L’essere umano non ha l’abilità del volo. Con l’impiego di macchinari più o meno sofisticati è riuscito non solo a volare a una certa altezza ma addirittura a osservare la terra da lontano immerso nello spazio e a raggiungere, così almeno pare, la luna.

Quindi l’esperienza del volo non è connaturata all’uomo.

Per l’essere umano non è naturale librarsi nell’aria. Da questa prima considerazione già hai compreso che non è un buon segnale sognare di volare.

Per Freud l’atto di volare corrisponde a un simbolo di carattere sessuale, con pulsioni erotiche insoddisfatte. Freud lo include nei sogni “tipici”. Jung lo interpreta come il desiderio di liberarsi da ogni tipo di restrizione
che la vita ci presenta davanti. Adler invece dà una interpretazione di oppressione e volontà di dominare gli altri.

Occorre distinguere se il sogno è momentaneo o ricorrente.

Se è “una tantum” non riveste molta importanza, si può trattare di una temporanea difficoltà, niente di più.

In caso di sogno abbastanza ricorrente le cose cambiano.

Ci troviamo di fronte a una compensazione che evidenzia uno stato di difficoltà ad essere, un desiderio di voler “bypassare” le prove che la vita ci impone, causate dalle nostre decisioni, molte delle quali ahimè sbagliate.

Quindi vuol dire che non riusciamo a reagire come vorremmo o dovremmo.

 

Non si tratta di un superamento di difficoltà ma una dichiarazione di non riuscire a farlo. Neanche di un desiderio di autonomia poiché il fatto di volare testimonia che non stiamo ricercando una vera indipendenza ma vogliamo evitare dei compiti oppure stiamo sbagliando strategia.

L’elevazione spirituale che alcuni riportano è assolutamente incongruente con l’atto di volare. I sogni hanno molte altre simbologie per confermare l’elevazione del soggetto, non certo quello di farlo volare! L’apice delle interpretazioni totalmente fuori luogo si ha quando il soggetto vola grazie a un aereo, un ombrello, una navicella spaziale, e incontra angeli, defunti e alieni. In questo caso le interpretazioni di una forte crescita spirituale sono fuorvianti. In realtà occorre distinguere caso per caso ma abbiamo detto che per l’uomo non è naturale volare, quindi qualunque mezzo meccanico che si presti per il volo, rimanda a un significato fortemente negativo, che affronteremo in un prossimo articolo.

Ricapitolando: sognare di volare testimonia che non stiamo facendo le cose giuste per noi, che facciamo i furbetti sperando di evitare fatiche e sofferenze. Questo purtroppo non ci porterà altro che insoddisfazione e… continui altri voli! 

In caso di questo sogno chiediti: Che cosa sto cercando di superare in questo momento? Che cosa sto cercando di fare nel modo sbagliato?
Quale realtà non voglio vedere o prendere atto?

Ricordati sempre che non esistono sogni positivi o negativi. I sogni sono sempre utili al sognatore, se belli e vitali confermano la sua sanità psichica e fisica, se meno belli suggeriscono dove sta sbagliando, perché, e chi è coinvolto. Inoltre offrono sempre la soluzione.


Ti sembra poco?



Maurizio Fani

Share This