- SIGNIFICATO SIMBOLICO DELL’AEREO
2. INTERPRETAZIONE ONIRICA DELL’AEREO
Questa immagine viene interpretata oniricamente andando a pescare tra i molti significati simbolici che possiede, omettendo in toto il significato che l’Essere ha inteso riporvi.
Per poter comprendere questo delicato passaggio è necessario rendersi conto dei tanti vincoli che noi, in quanto esseri umani, abbiamo.
Tutti i grandi saggi hanno puntualizzato che l’uomo, così com’è, è una macchina inconsapevole. Sarebbe nato per Essere, purtroppo la massa pensa solo a “durare”, come quei coniglietti con le pile inserite nella schiena che si muovono fino a quando c’è energia. Finite le pile, finita la vita.
Non si può dire che abbiano vissuto, semplicemente sono campati per un certo periodo e poi sono spariti. Questa puntualizzazione sulla meccanicità che caratterizza la situazione di partenza umana è molto importante riuscire a coglierla. Il mondo esterno farà di tutto perché questa oppressione rimanga intatta. Da una parte la società pretende comportamenti automatici, i famosi stereotipi, cioè abiti mentali sempre uguali, che trattano in maniera semplicistica ogni campo del vivere comune, traendo spunto dall’etica, falle morali, dalle religioni e dal senso comune.
Dall’altra quasi mai insegna a essere se stessi, a rispettarsi, ad amarsi e conoscersi, ad ampliare la propria coscienza, se non per scopi, nuovamente, stereotipi.
Questa situazione però non va vista con l’occhio accusatore proprio di un certo complottismo. È mia opinione che invece, incredibile a dirsi, possieda dei risvolti pedagogici.
Ti sembra strano?
Io non direi.
Il desiderio di essere se stessi non si può insegnare a parole ma solo con l’esempio. E, in tutti i tempi, di esempi ne abbiamo avuti moltissimi.
Buddha, Socrate, Platone, Aristotele, Gesù, fino a giungere a Gurdijeff, Steiner, Krishnamurti, Osho, tanto per citare i più conosciuti.
La situazione è pesante ed è proprio grazie a questa “pesantezza” che pian piano diventa insopportabile che l’essere umano decide di “risvegliarsi” e a cambiare.
Esistono dei meccanismi omologanti che dirottano continuamente l’umano da se stesso, che appunto lo omologano come il dominio vuole, e il nostro servizio di informazioni personale, che ci parla attraverso i sogni, offre connotati simbolici molto diversi da quelli usualmente considerati.
Dopo questa breve parentesi quanto mai indispensabile andiamo a vedere questo aeroplano che cosa significa.
1) IL SIGNIFICATO SIMBOLICO DELL’AEREOPLANO
Stiamo parlando i un oggetto intimamente legato all’aria, quindi al pensiero, al mondo platonico delle idee, della fantasia, dello spirito.
Capacità di astrazione.
Aspirazione a una spiritualità superiore.
L’essere umano ha sempre desiderato nella sua fantasia poter volare, avere le ali e librarsi nell’aria. Il tema del viaggio è pienamente contenuto al suo interno. Un viaggio lungo, che porta lontano, che supera molte barriere con semplicità e potenza. Un viaggio che può voler parlare del desiderio di cambiare la propria vita, le proprie abitudini. Una ricerca di indipendenza dal quotidiano. Data l’altezza può simboleggiare anche mancanza di aderenza alla realtà.
Per Jung sognare l’aereo simila i grandi mostri alati del passato, colma la tensione innata dell’uomo verso lo spirito e verso Dio ed il suo desiderio di vedere le cose dall’alto.
Per Freud data la forma a punta e il suo decollare (alzarsi) e atterrare (scendere) racchiude una simbologia sessuale molto evidente che rispecchia l’erezione e l’eccitazione.
2) L’INTERPRETAZIONE ONIRICA DELL’AEREOPLANO
Ricollegandoci alla meccanicità e ai sistemi che ci condizionano interiormente a nostra insaputa, sognare un aereo ci informa che siamo coinvolti in qualcosa di meccanico a nostro danno. È una simbologia che presagisce danni anche importanti al sognatore, poiché non ha abbandonato se stesso per seguire un meccanicità fredda e antiumana.
Il grado di pericolo ce lo dice la misura in cui l’aereo compare nel sogno.
Se è lontano e comunque non ci tocca è un avvertimento di porre la massima attenzione alla nostra vita. Se aspettiamo in aeroporto un aereo che non arriva mai oppure non riusciamo a salire a bordo è un buon segno.
Ma se ci saliamo, decolliamo, atterriamo o precipitiamo sta a significare che siamo pienamente coinvolti in una realtà distruttiva per noi. Mentre se l’aereo esplode, prende fuoco o precipita e si distrugge, va molto bene: il pericolo è stato scansato. E se lo sogno che posso fare?
Ragiona immediatamente su cosa non va nella tua vita. Stai sicura che se sarai onesta con te stessa, scoprirai presto dove si annida l’errore.
Poi, attivati subito, con azione reale, per correggere la tua esistenza. Può trattarsi di dire come la pensi a qualcuno, di dire un secco “no”, di cambiare riferimento affettivo, lavoro o luogo in cui vivere.
L’importante è reagire immediatamente con azione concreta.
I sogni non sono mai brutti, sono sempre utilissimi poiché ci raccontano quello che non vogliamo o riusciamo a vedere della nostra vita.
Ho letto in rete un sacco di assurdità. «Se sogni un aereo, significa successo in arrivo». Lascia perdere. Gli aerei cerca di non sognarli mai, credimi, ti conviene.
Maurizio Fani