- LA SIMBOLOGIA DEL CANE
- FALSE INTERPRETAZIONI
- IL VERO SIGNIFICATO
Due cani eccezionali: Braccobaldobau e Pluto. Te li ricordi?
Nella mia vita ho sempre avuto animali e quindi anche cani.
Ho conosciuto così molte razze diverse, pastori tedeschi, corsi, maremmani, dobermann, levrieri, setter, cocker spaniel, alani, volpini, e molti meticci.
Ognuno con la sua personalità.
A chi non piacciono i cani?
Devo dire che i lupoidi, essendo così “incollati” al padrone, ovunque va lo seguono sempre, mi sono sempre piaciuti un po’ meno degli altri. Invece il maremmano ti lascia davvero libero e contemporaneamente non ti perde mai di vista. Ogni cane ha il suo carattere esattamente come gli esseri umani. Ma queste sono sfaccettature di poco conto, il cane è davvero una buona compagnia per l’uomo e molte volte rappresenta un concreto grande aiuto sia psicologico sia materiale. Molti cani hanno dato esempio di devozione, affetto, sensibilità e abnegazione assoluti.
Quando in un sogno compare il cane come mi devo comportare?
Cominciamo col dire che la prima azione da compiere è comprendere Quali sono le caratteristiche del cane?
1) Protezione
2) Fedeltà
3) Amicizia
4) Aggressività
5) Mordacità
6) Utilità
7) Compagnia
8) Intelligenza
9) Empatia
10) Fiuto
11) Ricerca
12) Lealtà
13) Furbizia
14) Medianità
15) Guardia
- LA SIMBOLOGIA DEL CANE
Ha radici molto antiche.
Noi esamineremo qui di seguito solo alcuni aspetti che ritengo utili alla comprensione di questa immagine nei sogni, poiché la simbologia è davvero molto vasta.
- a) ANTICO EGITTO
Nell’antico Egitto esisteva una potente divinità chiamata Anapa (Anubi).
Era il dio della mummificazione, l’avrebbe inventata lui, e dei cimiteri.
Protettore delle necropoli e del “mondo dei morti”. Secondo la tradizione Anubi aveva le sembianze umane con testa di lupo o di sciacallo. Le raffigurazioni di Anubi in realtà mostrano un’antica razza canina e non uno sciacallo o il Lupo del Semien (Canis lupaster). Questo, perché la divinità è spesso raffigurata con manto nero (colore che né lo sciacallo né il lupo del Semien possiedono) e con un collare al collo. Sono state trovate similitudini con l’antico cane dei Faraoni o altri segugi/levrieri presenti in Egitto all’epoca.
Anubi possedeva anche la qualifica di “psicopompo” ovvero di accompagnatore delle anime dei defunti nel passaggio all’aldilà, al cospetto di Osiride. Secondo il Libro dei morti”, il defunto, prima di poter accedere all’aldilà, era sottoposto alla “pesatura del cuore”, la “Psicostasia”. Era posto su una bilancia il cuore del defunto e sull’altro piatto era appoggiata una piuma simbolo della dea “Maat” e della giustizia divina. Se il cuore era più pesante della piuma, il defunto veniva ingoiato da un’entità, altrimenti poteva entrare nell’aldilà. Anubi accompagnava il defunto in questo processo. L’altro dio, “Upuaut” ossia “chi apre la via” (anche chiamato “Wepwawet” o “Ophois”) era invece il lupo. Figlio di Iside, era il dio della morte e della guerra.
- b) ANTICA GRECIA
Nella mitologia greca troviamo Cerbero, chiamato anche “lupo degli dei” anche lui guardiano arcigno degli inferi, difficile da superare. Cerbero è un mastino gigantesco, con tre teste di cane, la coda di drago e il corpo ricoperto da teste di serpenti velenosi al posto del pelo. Sanguinario emette dalle fauci dei latrati che sembrano tuoni. Il suo compito è sorvegliare l’accesso dell’Ade o Averno (luogo dei morti) affinché nessun defunto possa uscire.
Nessuno è mai riuscito a domarlo, tranne Ercole (Eracle) nella dodicesima fatica e Orfeo. Da sempre fedele compagno di Ade, dio degli inferi, Cerbero è uno dei numerosi mostri a guardia dell’ingresso dell’Averno, il mondo degli inferi e dei morti: aveva il compito di sorvegliare le rive del fiume Stige per impedire che, una volta attraversatolo, le anime dei morti potessero ritornare indietro verso il mondo dei vivi.
Egli impediva a chiunque fosse ancora in vita, di attraversare il fiume.
Nell’antica Grecia erano venerati:
– Asclepio (Esculapio), dio della medicina, delle guarigioni e dei serpenti.
– Hermes (Mercurio) dio del passaggio da uno stato all’altro, guida per il superamento della soglia per i defunti (psicopompo), dio del commercio, dell’araldica, dei mercanti, delle strade, degli sport, dei viaggiatori e degli atleti.
– Afrodite (Venere), dea della bellezza, dell’amore, della fertilità e della primavera.
Tutte divinità spesso accompagnate da cani, e il cane stesso, può essere guida delle anime nell’oltretomba, oltre che, nel caso del mondo romano, preposto alla guardia della casa.
- c) MEDIOEVO
Nel Medioevo e nel Rinascimento il cane era usato come simbolo della fedeltà coniugale e la sua immagine è spesso riprodotta sulle pietre tombali e nei ritratti.
- d) ASTRONOMIA
La costellazione del cane maggiore comprende la stella Sirio che è la più splendente della volta celeste. A livello esoterico è considerata come maestro divino, guida spirituale, in qualità d’iniziatrice, induce l’essere umano a considerare i limiti del suo mondo illusorio. Sirio era “la stella del lupo” e indicava il viaggio nel mondo degli spiriti lungo la Via Lattea o “sentiero del lupo”. Spesso gli oggetti rituali erano conservati in sacchetti di pelle di lupo.
- e) I CELTI
I Celti consideravano il lupo molto legato al potere lunare (femminile) che divorava il sole ogni sera, affinché la luna possa brillare nel cielo.
- f) ANTICO PERÚ
Esiste anche un ultimo aspetto, poco noto. Si tratta delle “Linee di Nazca”, in Perù. Si tratta di geoglifi, linee tracciate sul terreno, del deserto di Nazca, un altopiano arido che si estende per un’ottantina di chilometri tra le città di Nazca e di Palpa, nel Perù meridionale. Le oltre 13.000 linee vanno a formare più di 800 disegni, che includono i profili stilizzati di animali comuni nell’area tra cui anche il cane.
La caratteristica principale di questo disegno è l’enorme fallo eretto posto all’indietro. Alla base del fallo canino esiste un rigonfiamento molto pronunciato che in inglese si chiama Knot. Per quanto possa sembrare assurdo antiche civiltà, sia uomini sia donne, talvolta si accoppiavano con i cani e l’unico modo per non dovere sopportare il knot era di volgere l’organo all’indietro. Il cane raffigurato rappresenta un’immagine sessuale primitiva datata tra il 300 a.C. e il 500 d.C.
Spesso, presso alcuni popoli, si usava seppellire il corpo del defunto insieme con quello del proprio Cane per favorire il suo passaggio verso l’aldilà (ad es. tra le popolazioni nordiche e sudamericane).
- g) IL LUPO
Il lupo è la versione più aggressiva del cane. Nella lingua Navajo il termine “Mai-coh”, significa strega e indica una donna capace di assumere le sembianze di un lupo.
La simbologia del lupo la possiamo sintetizzare come il nemico dell’uomo.
Rappresenta istinti pulsionali allo stato brado, selvaggio. Sono istinti voraci, difficili da soddisfare pienamente. In molte fiabe il lupo è tentatore e seduttore incallito. Si tratta di un simbolismo ambiguo e guerriero con punte di crudeltà.
Abbiamo visto che il significato del simbolismo del cane ha spesso a che fare con la morte, fare la guardia, mordere, guida nel momento del trapasso, con tracce di una sessualità molto istintuale e violenta. Il lupo è la sua versione hard, con forte spirito guerriero, dotato di un’ostinata bellicosità.
Tutto molto diverso dalle caratteristiche che ho elencato in apertura e che comunemente tutti noi riserviamo a questi splendidi animali. Le immagini hanno i loro codici interpretativi e quello che abbiamo delineato fin qui non vuole certamente rappresentare una critica all’animale in sé, tutt’altro. Ricordiamoci che stiamo scavando per giungere a comprendere il segreto delle immagini dei sogni, il loro valore energetico e soprattutto ci preme identificare con precisione, che cosa esse vogliono comunicarci.
- FALSE INTERPRETAZIONI
Qui di seguito ti riepilogo alcune interpretazioni davvero singolari che comunemente sono impiegate, DELLE QUALI NON TENERE ASSOLUTAMENTE CONTO.
– SOGNARE UN CANE – aggressività, rabbia o energia sessuale repressa che deve trovare uno sfogo. Fedeltà, amicizia, protezione. Una persona a te cara che sta tentando di aiutarti. Controlla e fai la guardia ai tuoi istinti.
-CANE CHE ABBAIA – una persona che conosci che ti urla.
-CUCCIOLI DI RAZZA – inizio di un grande amore.
-CANE METICCIO – siamo sempre circondati dalla felicità.
-CANE BIANCO –perfetta felicità nell’unione. Il cane bianco nei sogni di solito è positivo e rappresenta una figura protettiva, simile a un angelo. Al colore bianco di solito si associano significati positivi; può anche rappresentare la novità.
-CANE TRISTE, FERITO, CHE GUAISCE, MALATO, MORTO – questo cane rappresenta probabilmente la tua parte istintuale, che è in cattive condizioni perché l’hai repressa troppo; un cane maltrattato, torturato, mutilato rappresenta anche tutte le ferite che hai ricevuto e che ti fanno star male nell’animo.
-CANE NERO – qualcuno t’inganna. Espressione delle forze dell’inconscio, dell’istintività; poiché il nero è il colore della paura, è molto probabile che negli incubi compaiano animali di colore nero.
-CANE ROSSO O MARRONE – presagio di ottima relazione sentimentale.
-CANE CHE LECCA LA MANO – tradimenti.
-CANE AL GUINZAGLIO, RINCHIUSO IN GABBIA – la tua parte istintiva è a freno, devi lasciarla andare di più.
-CANE ZOPPO- una persona che ha bisogno di essere aiutata.
– CANE RANDAGIO, ABBANDONATO, SPORCO, CON PULCI – persona disadattata, ai margini della società. Potresti essere anche tu.
-CANE O TANTI CANI PRONTI AD ATTACCARE – rimanda alle pulsioni aggressive e alla paura che queste possano prendere il controllo, oppure fa riferimento a reali timori del sognatore di non essere in grado di difendersi dalla furia e dall’aggressività altrui.
-CANE CHE TI DIFENDE O TI SEGUE AMICHEVOLMENTE – bisogno di sostegno, di aiuto, necessità di delimitare un territorio, cioè porre dei confini alle pretese altrui, far valere le proprie idee e opinioni.
-GIOCARE CON UN CUCCIOLO DI CANE – accettare parti istintive o aggressive che spaventano. Un’energia istintiva diventa attraente.
-CANE CHE T’INSEGUE – qualcuno che è troppo oppressivo e ti perseguita.
-CANE RABBIOSO – la tua aggressività repressa.
Naturalmente non credere a tutte queste definizioni. Sono totalmente fuorvianti ed errate. Io le metto in evidenza proprio per farti comprendere l’enorme diversità tra quello che circola e quello che realmente è.
Un proverbio toscano saggiamente dice: il cane, la bocca l’ha con sé.
Volendo intendere che devi stare attento perché potenzialmente può sempre morderti.
- IL VERO SIGNIFICATO
- a) L’affettività non è un bene che si può dare a tutti. La vita ha le sue proporzioni. Se un soggetto non è almeno alla tua altezza e tu provi affetto per lui, in quel preciso momento lo stai sprecando, ti stai sprecando. Ciò che stai facendo non serve a lui e non serve a te.
Per capire occorre prima Essere. Altrimenti il bene e l’intelligenza ricevuti non contano nulla. Quante volte, nonostante tutte le cose buone che hai donato a qualcuno, lui o lei non se ne sono mai accorti? Infinite. Non preoccuparti, è capitato a tutti, me compreso. Questo accade proprio quando diamo alle persone sbagliate. Ciò che siamo non è per tutti.
- b) Identifica sempre una psicologia femminile, nonna, madre moglie, parente, zia, sorella, che solo in apparenza aiuta, ma in realtà danneggia proprio come fa il lupo. Trovo spesso in chi fa questo tipo di sogno suocere, mogli e madri sia per gli uomini sia per le donne. Per le donne alcune volte sono le amiche a rivestire questa simbologia. Una donna quando incontra un’altra donna è sempre in allarme. Chi è costei? Che cosa vuole? Com’è? Le amiche per una donna sono molto pericolose e vanno sapute selezionare.
- c) Persona di sesso femminile molto aggressiva anche sessualmente. Cioè un tipo di sesso che non arricchisce, ma sottrae forza, intelligenza e vita. Può essere causa di gravi patologie e incidenti vari.
Il cane nei sogni non identifica mai una fedeltà, un’amicizia, una buona relazione sentimentale. A livello onirico una valida relazione produce immagini molto diverse. Per esempio.
– Mangiare insieme del buon cibo.
– Acquistare del pane o della frutta insieme.
– Costruire insieme una casa.
– Ricevere un cesto di frutta da quella persona.
– Passeggiare sulla riva del mare in una bella giornata con quella persona.
Se sogni un cane ora sai quello che devi fare: individuare la figura che si cela dietro di esso. Se utilizzi i criteri che ho cominciato a scrivere, lo potrai fare facilmente. Ricordati che l’analogia del sogno con la tua vita è fondamentale. Se non l’hai ancora fatto leggi i miei post sui criteri da impiegare per comprendere i sogni, oppure chiedimeli, te li invierò molto volentieri. Soprattutto segui quelli che continuamente pubblico.
Bisogna sempre vedere come il sogno si muove, l’ambientazione, la regia, come il sogno comincia e come finisce. Cioè il significato che abbiamo riassunto sopra, va calato nel contesto onirico e sicuramente saranno disponibili moltissime altre informazioni.
Non esistono interpretazioni a tavolino e l’unica che è davvero in grado di dare un’interpretazione esatta sei sempre e solo tu.
Maurizio Fani