- IL SIGNIFICATO SIMBOLICO DEL LEONE
2. L’INTERPRETAZIONE ONIRICA DEL LEONE
Gli animali spesso popolano i nostri sogni. Nella simbologia gli animali vengono utilizzati per rappresentare determinate caratteristiche degli dei e degli uomini, consentendo una visione microcosmica dell’Universo e dell’essere umano. Esso esprimono la dimensione istintiva e pulsionale dell’essere umano, in positivo o in negativo, a seconda della capacità del singolo di dominare o meno tali spinte pulsioni ali. Simbolicamente parlando gli animali sono un tramite la dimensione materiale e quella spirituale.
Non esistono simboli negativi o positivi ma tutti gli animali rappresentano preziose indicazioni che illuminano l’avanzamento della coscienza di ognuno.
Quando sogniamo un animale dobbiamo subito identificare chi è quell’animale. Se rappresenta le nostre pulsioni o istinti oppure se identifica qualcun altro che si è introdotto nella nostra esistenza.
1) L’INTERPRETAZIONE ONIRICA DEL LEONE
Una caratteristica fisica del maschio che lo rende ben distinguibile dalla femmina e da tutti gli altri felini, è la folta criniera che avvolge la sua testa, COME FOSSE UNA CORONA REGALE. Il leone è l’immagine della regalità e l’incarnazione dell’esordio eroico. Nel buddismo, il leone simboleggia il coraggio, la dignità e la stabilità.
Nel simbolismo degli elementi connessi con il fuoco il leone rappresenta il coraggio, il potere supremo, la nobiltà e l’orgoglio.
Nel leone si identificano molte divinità solari che in qualche modo ne riportavano alcune fattezze:
- nell’induismo e nella religione persiana il dio “Mitra”;
- nei misteri mitraici coloro che hanno superato con successo le prove si chiamavano “leoni”;
- in Egitto la dea “Tueris” proteggeva i neonati e incarnava la forza con cui le madri proteggono i propri piccoli;
- sempre in Egitto la sfinge proteggeva i faraoni e ne custodiva il segreto;
- in Grecia la dea “Ecate”;
- nella civiltà assiro-babilonese, “Ishtar” era la divinità femminile più importante. Era dea dell’amore e della guerra, sorella gemella del Sole (Samash) e figlia della Luna (Sin), spesso raffigurata in piedi su un leone;
- In Cina, il leone è stato associato all’idea del potere.
Le caratteristiche del leone si possono ammirare nelle immagini di mitiche creature, quali: la sfinge, il grifone e la chimera. Nei bestiari medievali, il leone è dotato della capacità di dormire ad occhi aperti, e per questo motivo, è anche sentito come l’incarnazione di una guardia attenta.
Nei sistemi araldici leone significa prudenza, fermezza e forza d’animo.
Come emblema, il leone è un simbolo di coraggio, forza, generosità e misericordia. Dante, lo descrive come un simbolo d’orgoglio.
In molte tradizioni esoteriche, il leone è un simbolo del sole. Nella massoneria, il leone rappresenta il potere e la gloria; la parte superiore dell’Arco Reale, dove il sole ritorna durante il solstizio d’estate.
In alchimia, il leone è il simbolo del materiale grezzo, non trattato.
In combinazione con tre altri animali, è un elemento della terra.
Il leone della Terra è il nemico della celeste aquila, maestro della natura, portavoce della forza e sostegno del principio maschile.
2) INTERPRETAZIONE ONIRICA DEL LEONE
Secondo Jung il leone nei sogni è espressione delle forze selvagge, nascoste e indomite maschili che molto spesso hanno bisogno di essere domate con intelligenza e saggezza per convogliare la forza in forme creative, in modo da evitare il rischio di essere assorbito da pulsioni inconsce.
Si tratta di un investimento energetico ancora prematuro che è bene conoscere ma attuare con assoluta circospezione. Se riferito al soggetto dà indicazione di riflettere sui propri comportamenti spesso inconsci, se invece riferito ad altra persona offre indicazioni sulla qualità della relazione e della natura dell’altro. Nei sogni per identificare il coraggio, la regalità e la nobiltà di animo sono utilizzati altri simboli.
Molto spesso ciò che emerge come caratteristica simbolica esoterica, nei sogni non viene affatto confermato. Ecco il motivo per il quale è sempre bene possedere entrambe le conoscenze e, a livello di interpretazione dei sogni, dare la precedenza al codice corretto usato dall’Anima.
Maurizio Fani